Cardillo

architettura

Min al Soane

Londra,

Serie di sette sculture che collegano l’arco al fallo parte della esposizione LDF Space and Light al Sir John Soane’s Museum

Min al Soane
Min al Soane

Interpretazione

I Misteri Dionisiaci erano un rituale dell’antica Grecia e Roma. Questi riti erano spesso associati alle donne. Comportavano la liberazione dalle regole e dai vincoli della civiltà. Celebravano un ritorno alla fonte dell’essere. Comportavano anche la fuga dalla personalità socializzata e dall’ego in uno stato estatico e divinizzato o nel primordiale. Tale attività veniva interpretata come fertilizzante, tonificante, catartica, liberatoria e trasformativa. Molti devoti di Dioniso erano quelli ai margini della società: donne, schiavi, fuorilegge e stranieri. Tutti erano uguali in un culto che invertiva i loro ruoli. Le feste erano orge di vino e sesso: su tutto regnava il fallo. — Wikipedia, 8 Nov. 2013

Fin dal sepolcro etrusco, ancor prima di comparire quale elemento strutturale nella storia dell’architettura, l’arco derivò la sua figura dal fallo. Ispirata al Dio egizio della fertilità, la serie delle sette sculture Min esposta al Sir John Soane’s Museum indaga l’origine del sacro. Il passaggio dal quadrato al cerchio è un tema fondativo dell’architettura. Min risolve la transizione dal parallelepipedo alla sfera attraverso l’intersezione dei due solidi, individuando un monolite con quattro lati arcuati e una cupola semisferica. Il risultato formale di Min è anche memore dei canopies di John Soane e delle più tarde Red Telephone Box, le rosse cabine del telefono di Londra disegnate da Giles Gilbert Scottobre che, a sua volta, prese ispirazione dalla tomba di famiglia dei Soane nel cimitero di St Pancras Old Church.

Testo pubblicato per la prima volta nella mostra ‘Spazio e Luce’, Sir John Soane’s Museum, Londra, 13 sett. 2014.

Sir John Soane's Museum

John Soane, Sir John Soane’s Museum, Portico, 13 Lincoln’s Inn Fields, Londra, 1812. Fotografia: Antonino Cardillo, 2014

Dati

  • Tempo: agosto 2013 (progetto), agosto 2014 (produzione, testo), settembre 2014 (fotografia), 13 settembre–11 ottobre 2014 (esposizione)
  • Luogo: Sir John Soane’s Museum, 12 Lincoln’s Inn Fields, Holborn, London, UK
  • Materiale: calcarenite (VII), marmi (I–III, V) onice (IV, VI)
  • Tipologia: talismano
Min al Soane
Min al Soane

Crediti

  • Architettura: Antonino Cardillo
  • Committente: Sir John Soane’s Museum (direttore: Abraham Thomas; MD del Soane Museum Enterprises: Xanthe Arvanitakis; assistente comunicazione: Maxwell Blowfield; addetto vendite: Olly Perry)
  • Produzione, sponsor: Daniele Ghirardi (Ghirardi Stone Contractor)
  • Acquirenti: Ana Araujo (II), Banca d’Italia a Londra (IV, VI), Massimiliano Beffa (III), Antonino Cardillo (V), Daniele Ghirardi (VII) e Anna Marra (I)
  • Fotografia, testo: Antonino Cardillo
  • Grazie ad Ana Araujo, Anna Marra, Siobhan Henderson

Antologia

2019–2015

Una sincronicità di culture e civiltà

Ciò che sappiamo delle cose dell’architettura è derivato delle infinite manipolazioni e dai pregiudizi dei millenni. Spesso si incontrano frammenti di contenuti che suggeriscono che l’erotismo, poi represso durante la storia della civilizzazione, possa essere stato una possibile origine del sacro.

Dessauer Gespräche, Dessau Institute of Architecture, 13 novembre 2019. (en, it)

Dacci oggi il nostro incanto quotidiano

Le sculture Min di Cardillo, ispirate all’omonimo dio egizio della fertilità, danno forma a quella che potrebbe essere considerata un’immagine contemporanea di un talismano; un magnete simbolico, un oggetto intriso di proprietà magiche.

Design Exchange, n. 12, Londra, ago. 2015, p. 109. (en, it)

Riferimenti

Lo scorso anno ho disegnato sette sculture per il Museo di Londra Sir John Soane. Min indaga l’origine del sacro. Riferimenti diversi sincronizzati in un singolo frammento di pietra minerale. Min riguarda la permanenza della vita.

Baunetzwoche, n. 403, BauNetz, Berlino, marzo 2015, p. 25. (de, en, it)

Space and light

L’architettura di Sir John Soane ha sempre posto grande enfasi sull’uso della luce e dell’ombra ed è stato descritto come il ‘Maestro dello Spazio e della Luce’. Questo aspetto del lavoro di Soane sarà esplorato da importanti designer contemporanei in una mostra temporanea intitolata Spazio e Luce per il London Design Festival (13 settembre – 21 settembre). L’esposizione […] sarà installata nella storica Sala Colazioni n.12 del Museo. Spazio e Luce presenta una collezione di pezzi unici e prodotti mai visti prima, tutti disponibili per la vendita, offrendo ai visitatori una rara opportunità di possedere design unici e in edizione limitata di alcuni dei designer e creativi più entusiasmanti del mondo.

Sir John Soane’s Museum, Londra, 7 agosto 2014. (en)

Esposizione

2014

Spazio e Luce

Abraham Thomas (cur.)

Su invito del direttore Abraham Thomas, la serie inedita di sette sculture Min è parte della mostra ‘Spazio e Luce’ nella sala della colazione al civico 12 della casa-museo di Sir John Soane di Londra.

Sir John Soane’s Museum, Londra, .

Pubblicazioni

2019–2014

  • , ‘’, conferenza parte di Dessauer Gespräche, cur. Johannes Kister, Hochschule Anhalt, Dessau Institute of Architecture, 13 nov. 2019.
  • , ‘’ (pdf), Design Exchange, vol. 1, n. 12, Londra, ago. 2015, pp. 108‑109.
  • , ‘’,[↗] Baunetzwoche, n. 403, cur. Kristina Herresthal, Lisa Kadel, BauNetz, Berlino, mar. 2015, p. 25.
  • , Space and light (pdf) [comunicato stampa], Sir John Soane’s Museum, Londra, 7 ago. 2014.