Lettura
Judith Jenner
Flamenco in pietra: il giovane architetto italiano Antonino Cardillo ha costruito nei pressi di Barcellona la Casa delle Convessità – ispirato dal vivace ballo nazionale spagnolo.
Gonne a ruota, ritmi intensi, nacchere tintinnanti. Il flamenco tradizionale andaluso ha ispirato molti artisti: Federico García Lorca per la poesia, Pablo Picasso per la pittura e la scultura – e il giovane architetto italiano Antonino Cardillo per una casa. Questa si trova vicino a Barcellona ed è circondata da campi. “Non volevo portare il paesaggio all’interno attraverso grandi vetrate e aprire visivamente la casa in questo modo,” dice Antonino Cardillo. “Tuttavia, doveva essere inondata di luce.” Per Cardillo, infatti, la luce in architettura è ciò che il suono è per la musica. “Dà una voce allo spazio. Talvolta lo fa cantare, ma perlopiù è imprevedibile. Il significato ultimo dell’architettura per me è l’interpretazione della luce.”
Nella Casa delle Convessità, Cardillo ha portato la luce solare all’interno attraverso porte e finestre rivestite da lamelle con una schermatura solare Brise-Soleil. Si è ispirato all’architettura mediterranea, che spesso non lascia intuire a prima vista cosa si nasconda all’interno. Esternamente, la casa appare piuttosto angolare, con una pianta che ricorda un boomerang. Tuttavia, l’interno sorprende con un soffitto a volta in legno simile a una cattedrale e un soppalco ellittico che si snoda a spirale verso l’alto come un’ampia torre. Abbassa l’altezza del soffitto sopra la zona pranzo dell’ampio spazio abitativo, collegando visivamente i piani superiore e inferiore. Due scale conducono al primo piano parzialmente aperto, di 130 metri quadrati, con due ampie camere da letto, ognuna con un proprio accesso. La forma della più spaziosa delle due – con un bagno integrato – ricorda una spirale deformata. La stanza più piccola, pensata per ospiti, il partner o un bambino, è di taglio più convenzionale. “Gli ambienti non sono suddivisi rigidamente per funzioni, si può modificare la loro assegnazione in qualsiasi momento,” spiega Cardillo. “Seguono invece una logica di spazio e forme.”
All’interno della casa si è limitato essenzialmente a tre materiali: legno di quercia per la grande volta del soffitto, pietra calcarea travertino per il pavimento e intonaco bianco per le pareti. Ha contribuito anche all’arredamento. Ha progettato la libreria integrata nella torre ellittica. Per il soggiorno ha scelto il divano color crema Tufty-Time di Patricia Urquiola per B&B Italia e la Ball Chair di Eero Aarnio, che si armonizza perfettamente con le forme sinuose dell’architettura. Anche nella sala da pranzo si trova un classico ensemble di design: sedie Verner Panton verde chiaro attorno a un tavolo ovale di Eero Saarinen. “Più importante del singolo pezzo è il dialogo che i mobili devono instaurare con l’architettura”, dice l’architetto.
Antonino Cardillo ha 34 anni e ha un aspetto estremamente attraente, come un modello. Ha vinto molti premi per giovani architetti e le sue opere appaiono nei volumi di architettura. Il suo studio si trova da cinque anni nel centro storico di Roma. L’ambiente storico influenza il suo lavoro. Senza la memoria e una forte consapevolezza storica, crede, non è possibile realizzare buoni progetti contemporanei. “Una grande sfida per me sarebbe progettare un pezzo di architettura moderna per questo centro storico”, dice il siciliano di nascita. “Sarebbe sicuramente diverso dal [museo] Ara Pacis di Richard Meier. Roma merita qualcosa di più profondo.”
È una coincidenza che abbia costruito la Casa delle Convessità in Spagna? “Mi sembra che gli spagnoli siano attualmente più aperti all’architettura moderna rispetto agli italiani, forse a causa del vuoto culturale lasciato da quarant’anni di dittatura. È ancora un monito. Penso che oggi stiamo vivendo di nuovo questa tragica situazione in Italia, sebbene in una forma diversa.”
Cardillo ha studiato architettura all’Università di Palermo. La sua professoressa Antonietta Iolanda Lima ha avuto un grande impatto sul suo lavoro. Come studente, si è appassionato all’architettura di Frank Lloyd Wright. “Sono affascinato dai progetti di case private. Secondo me, è da questi che si può giudicare la competenza di un architetto.” Tra le sue costruzioni preferite vi sono quelle di Frank Gehry a Los Angeles degli anni Ottanta, come la Schnabel House.
Non vuole rivelare molto del committente della Casa delle Convessità, solo che è un compositore con un grande interesse per la musica mediterranea.
Musica e cinema sono le arti che influenzano maggiormente le case di Cardillo. Ma anche tutte le altre cose che lo interessano durante il processo di progettazione: i suoi viaggi, le sue relazioni, le sue emozioni. Pertanto, nessun progetto potrebbe essere riprodotto in un altro luogo o in un altro tempo. Cardillo ama improvvisare al pianoforte e al sintetizzatore, “ma non riesco a riprodurre nulla,” dice. A Melbourne ha progettato una casa privata sulle note ambient-house di John Foxx. Le prime idee per la Casa delle Convessità gli sono venute a L’Avana, una città musicalmente pulsante. Durante il viaggio di ritorno in Europa, nacque il collegamento mentale con il flamenco, la danza nazionale spagnola. “Se l’architettura è musica in pietra, possono le sue membra danzare?” si chiede poeticamente Cardillo. Guardando il gioco di luci e ombre nella Casa delle Convessità, la risposta è evidente.

Antonino Cardillo, Casa delle Convessità, Barcellona, 2008. IGC: Antonino Cardillo