Lettura
Devyani Jayakar
Creando un tributo avvincente con abili manipolazioni dello spazio interno e della luce, l’architetto italiano Antonino Cardillo trae ispirazione da figure iconiche della storia dell’architettura, che continuano ad avere rilevanza ancora oggi.
“Non ho un’impronta stilistica e non intendo averne una”, dice Antonino, che crede che la principale responsabilità degli architetti sia interpretare il proprio tempo. Nessun segno distintivo di progetto – il sogno di tutti i progettisti? “Non credo nei linguaggi o negli stili. Penso che l’architettura debba essere mutevole, quindi non trovo alcun interesse a creare un’identità. Cerco di creare il mio progetto attraverso versioni ibride progressive e una sintesi di diversi elementi nel mondo, che siano significativi nei tempi attuali. Mentre faccio questo, la mia attività non segue un processo lineare”, spiega.
“Il concetto del progetto è nato durante un viaggio a Marrakech. Sono stato affascinato dal Bahia Palace, un edificio residenziale costruito alla fine del XIX secolo da El Haj Mohammed el Mekki, un architetto marocchino, ed Erkmann, un ufficiale militare francese. In questo palazzo, una sala rettangolare ha due camini sui lati più corti e una sala cubica più bassa al centro del lato più largo del rettangolo. Quindi ho reinterpretato questo schema, includendo all’interno un elemento incongruo. Ho aggiunto una grande volta a botte, un’eco dell’architettura del Tardo Impero Romano. La cosa più strana di questo tetto è che la sua curvatura segue il lato largo della sala rettangolare (mentre secondo struttura dovrebbe seguire il lato più corto). Questa grande sala sembra un luogo strano: un’architettura ibrida, una trasfigurazione della Farnsworth House di Mies – con il suo spazio rettangolare flessibile e continuo – o una reinterpretazione moderna di una navata di chiesa con un’impressione di luce dalle rappresentazioni di Soane delle gallerie del Bank of England. Questi hanno una meravigliosa estetica riguardo alla luce e all’ombra e ho cercato di interpretare questa essenza nella mia Casa Voltata”, dice Antonino.
La Farnsworth House è un’apparizione senza peso, mentre il lavoro di Antonino ha una massa inconfondibile, che non apre la casa alla natura in modo estremo. Quando faccio notare che vedo poca somiglianza tra l’aspetto di “vivere in un acquario di vetro” della Farnsworth House di Mies (tranne, forse, per gli spazi fluidi che si fondono l’uno nell’altro) e il suo lavoro, Antonino spiega che la relazione con la Farnsworth House di Mies riguarda la possibilità di creare uno spazio architettonico dove le proporzioni sono determinate anche dall’equilibrio delicato tra i diversi mobili che riempiono quel vuoto. Qui, l’influenza di Kahn è anche inconfondibile, nella combinazione di spazi drammatici visivamente coinvolgenti, mentre la luce mutevole trasforma, nei diversi momenti della giornata e della notte, l’esperienza sensoriale di essere nell’edificio.
Nella Casa Voltata, sul lato sud la posizione delle finestre accoglie il sole invernale e, attraverso una spessa ampia lunetta in cemento, scherma il sole in estate. Sul lato opposto della sala, a nord, le finestre si riducono verso gli angoli, diventando verticali. Dal pavimento al soffitto, le aperture catturano la luce obliqua fugace del sole all’alba e al tramonto in estate, che, penetrando diagonalmente nella stanza, colorano lo spazio con nuovi significati. Infine, muovendosi tra la grande sala e la torre della stanza di riposo, una luce azzurra, nascondendo la sua origine, scivola dall’alto lungo le pareti in legno e cemento dei camminamenti e delle scale che accedono alla torre, formando un palcoscenico iridescente, un quadro nella tranquilla mobilità della mutazione.
Antonino aggiunge: “Infine, questo spazio è multifunzionale. Questa possibilità di cambiare la funzione originale, dal mio punto di vista, è molto importante perché di solito l’architettura del passato non mantiene mai le sue funzioni originali. Questa idea mi è venuta quando ero a Istanbul, cenando in un meraviglioso luogo chiamato Sarnic. Originariamente era una cisterna bizantina e, essendo in quel luogo, un pensiero straordinario su come le funzioni dei luoghi cambiano nella storia mi è venuto in mente. Pertanto penso che le forme dell’architettura non debbano essere troppo collegate alle funzioni originali della struttura. Così Casa Voltata è creata con la possibilità di modificare, in futuro, la sua funzione originale. Ora è una casa, ma domani potrebbe essere sviluppata per molti usi – ristorante, spazio espositivo, galleria, sala congressi, e così via…”
Chiedi ad Antonino cosa significhi per lui essere un architetto in Italia, probabilmente la culla di alcune delle più grandi architetture del mondo, e la sua risposta è articolata, indicativa di una mente pensante raffinata al lavoro. “La storia non è una piscina da cui ognuno di noi può pescare qualcosa. L’errore di molti architetti è stato guardare al passato come a un grande supermercato di stili diversi, vedendo la storia solo attraverso la decorazione – dimenticando la vera essenza dell’architettura che è lo spazio, e la comunicazione di idee tra diversi popoli”, dice.
Antonino crede che nei primi anni del XX secolo si siano sviluppati due diversi punti di vista sulla genesi del Moderno. La maggior parte degli architetti, in reazione all’architettura del passato, voleva creare un nuovo linguaggio – dimenticando il passato, vedendolo come una specie di cosa vecchia da mettere da parte. Ma pochi di loro, tra cui Le Corbusier e molti anni dopo, Louis Kahn, pensavano che l’esperienza dell’umanità nel passato fosse un tesoro straordinario. Gli spazi architettonici grandiosi del passato ci parlano dei sogni delle persone di ogni epoca. Pertanto, vivere in un paese come l’Italia e a Roma è una meravigliosa opportunità per studiare dall’interno una parte di questo processo e sviluppare i propri pensieri personali sull’architettura contemporanea.
La firma di Antonino, la sua ‘voce architettonica’, risiede forse nella purezza assoluta e nella coerenza della sua idea architettonica, nel modo in cui realizza ideali spaziali e strutturali. Ogni elemento fisico viene distillato nella sua essenza irriducibile. Totalmente sgombro, l’insieme di oggetti della vita ordinaria come quadri sulle pareti, persino i beni personali – sono stati virtualmente banditi dalla vista. Le sue case sono più templi che abitazioni, e ricompensano la contemplazione estetica prima di soddisfare la necessità domestica.

Antonino Cardillo, Casa Voltata, Parma, 2008.