Lettura
Bamboo
Figura chiave dell’arredamento francese contemporaneo, Pierre Yovanovitch elegge quattro giovani talenti che stanno emergendo sulla scena internazionale.
- Baptiste Rischmann e Guillaume Gilbert
- Nicolas Shuybroek
- Antonino Cardillo
- Fabrizio Casiraghi
Antonino Cardillo: narrazioni insolite
Pierre Yovanovitch
È l’architetto più radicale nella mia selezione. Crea tensione e un’atmosfera intensa. Ha una conoscenza acuta del design d’interni. L’uso di testure rustiche crea tensione, e i suoi interni possiedono un’atmosfera forte. Mi piace molto il progetto Verde Crepuscolare per una galleria d’arte a Roma. I diversi toni di verde creano un’aria artistica unica. La narrazione è coesa e cerca di svelare l’immaginario delle persone. Il budget era ristretto, ma il risultato è eccellente, poiché il concetto è molto forte. L’architetto dice: “La povertà di risorse va incontro all’idea dell’architettura come disciplina che trascende l’ordinario.”
Antonino Cardillo è nato in Sicilia nel 1975, ed ha studiato architettura classica a Roma. “L’uso del colore e della texture è ispirato dall’aurora verdastra di una scena di Das Rheingold di Wagner”, dice riguardo al progetto, i cui pezzi di arredamento e illuminazione portano la sua firma.

Antonino Cardillo, Verde Crepuscolare, Mondrian Suite Art Gallery, Roma, 2014. Fotografia: Antonino Cardillo