Lettura
Matt Hussey
L’architetto italiano Antonino Cardillo abbraccia il minimalismo in un vasto appartamento a Barcellona, afferma Matt Hussey.
Tutti noi vorremmo un po’ più di spazio in casa. Non parliamo di decorazioni murali in stile Changing Rooms e di trompe l’oeil kitsch – intendiamo caverne tanto grandi da far desiderare di aver imparato la ginnastica acrobatica ogni volta che ci si entra.
È proprio questo l’obiettivo che l’architetto romano Antonino Cardillo aveva in mente quando ha creato la Casa delle Convessità, situata appena fuori Barcellona e completata questo maggio con un costo di £1m. Ispirato dai suoi viaggi a Cuba e in Spagna, è uno spazio che cambia prospettiva continuamente mentre ci si muove tra le sue stanze. L’edificio è enorme (i suoi due livelli coprono quasi 400 metri quadrati), ma le pareti divisorie sono state eliminate per ottenere uno spazio ininterrotto, rendendo quasi impossibile l’accumulo di oggetti. La camera da letto principale si trova all’interno del grande vortice che domina l’area del soggiorno, accessibile tramite due scale separate, mentre la cucina è astutamente posizionata su un’appendice a destra, vicino alla zona pranzo, visibile in lontananza.
Cardillo utilizza alcune tattiche illusorie, come portare luce da angoli inaspettati della casa, per creare diverse silhouette durante il giorno – cosa che, converrai, è difficilmente paragonabile a Laurence Llewelyn-Bowen che appende specchi con angoli eccentrici.

“Morrissey, sai che hai detto che c’era una luce che non si spegne mai…”