Lettura
Devyani Jayakar
L’architetto italiano Antonino Cardillo parla con Devyani Jayakar per la rivista Inside Outside di come il ballo spagnolo del flamenco sia stato l’ispirazione per questa casa a Barcellona progettata da lui.
Un architetto che non desidera che le sue creazioni abbiano un’estetica di progetto inconfondibile… uno che crede che l’architettura debba essere una cronaca dei nostri tempi, per interpretare e riflettere il presente (senza negare il passato o imitare ciecamente le sue creazioni di maggior successo)… che si vede solo come un mezzo per tale interpretazione, senza voler creare una firma di design. Apparendo aderire alle raffinate ambiguità dell’autodeprecazione, prende una posizione che rasenta la negazione del suo ego. In una professione piena di sgargianti impresari, conosciamo l’architetto italiano Antonino Cardillo. Il che non significa, tuttavia, che le sue creazioni non siano sgargianti. Puoi elogiarle, criticarle o analizzarle, ma certamente non puoi ignorarle: ti tirano insistentemente per la manica, versando commenti nelle tue orecchie.
Nonostante la sua dichiarata, apparentemente discreta riflessione sui tempi attuali, l’architettura di Antonino è immediatamente riconoscibile, per più motivi. Anche se sei stato ingannato dalla sua filosofia, immaginando un vocabolario di progetto senza carattere, sarebbe necessaria una discreta miopia per non notare che non c’è nulla di nemmeno marginalmente autodenigranti nel suo lavoro. Ma parlerò di questo paradosso più tardi.
“La storia – non solo architettonica – è molto importante per me come strumento per capire noi stessi. Mi sono formato come architetto all’Università di Palermo. Questa città è stata un’esperienza molto stimolante per me, perché è una sintesi straordinaria di diverse culture, e nella sua architettura e nel suo urbanismo, potevi vedere le diverse culture che furono influenti: Greca, Romana, Bizantina, Araba, Normanna, Tedesca, Francese, Spagnola, Italiana. È davvero una situazione incredibile. Ora, forse puoi capire perché per me un linguaggio architettonico univoco è un paradosso”, dice Antonino, accettando e riconoscendo lo splendore di una generosa polifonia. Ma mentre si sente privilegiato di stare sulle spalle dei grandi architetti del passato, Antonino certamente non è uno che segue le tendenze nelle sue sensibilità di progettista.
“Come puoi analizzare, in Casa delle Convessità ho cercato di interpretare una cultura diversa, quella della danza flamenca spagnola. Non mi interessa una firma di design, un look o uno stile. Mi interessa piuttosto cercare di parlare lingue diverse e mescolare diverse culture tra loro. Ad esempio, il concetto di questo progetto è nato durante un viaggio all’Avana a Cuba, e attraverso un processo inverso sono arrivato al Flamenco spagnolo”, spiega.
Che l’architettura possa combinare tutte le arti creative non è una nuova proposta. Meno frequentemente di quanto possa incorporare pittura e scultura, però, è noto che incorpori la danza. Antonino suggerisce il movimento stesso della danza, nel gioco di luci e ombre in questa casa a Barcellona.
Casa delle Convessità è una casa su due livelli progettata con il Flamenco spagnolo che ispira le linee dell’edificio, giocando con la prospettiva e la luce durante la transizione dell’utente. Qui Cardillo descrive il suo concetto di Flamenco e architettura: “Se l’architettura è musica nella pietra, i suoi arti possono danzare? L’architettura resta immobile solo nelle immagini. Nella vita reale, il suo stato naturale è di transizione. Sia l’uomo che la luce si muovono al suo interno. All’interno della casa tra radure mediterranee ruvide e muri di pietra corrugata, una luce inclinata, penetrando attraverso innumerevoli lamelle strette ripetute, iscrive e descrive le pareti con la sua mano impermanente e mutevole. Quante storie possibili racconterà questa luce nel corso di un anno? Un muro curvo gioca con la luce. La luce bagna il muro, ma raggiunge il momento e il luogo in cui, andando oltre la curva, prende una tangente, decidendo cosa sarà illuminato e cosa sarà scuro. E questo movimento suggerisce l’indefinito, la mutevolezza e la sfumatura.”
Con una forma di danza drammatica e sensuale al suo centro, il cliente aveva qualche richiesta riguardo alla casa? “La richiesta più importante era avere due zone notte separate al primo piano, accessibili da due scale diverse che partono dallo spazio abitativo principale al piano terra. Come puoi vedere nella pianta e nelle foto, questo progetto rivela una sorta di sensibilità urbana mediterranea. Ogni camera da letto si trova all’interno di due forme principali diverse della casa. La forma della camera da letto principale è decostruita, seguendo il percorso di una spirale deformata, che per la maggior parte è visivamente collegata allo spazio abitativo sottostante dal tetto a volta, mentre vicino alla forma ellittica, lo spazio diventa una torre alta”, dice Antonino.
“L’altra camera è più convenzionale e potrebbe diventare una stanza per ospiti, un partner o per bambini. L’aspetto più importante è che gli spazi non sono costruiti seguendo una divisione rigida delle funzioni che non può essere cambiata, ma piuttosto seguendo una logica delle forme e degli spazi”, aggiunge.
I materiali utilizzati sono solo tre: legno di quercia per la grande volta, muro a brise-soleil e porte, pietra di travertino per i pavimenti e stucco bianco per le pareti. I mobili sono un tavolo ovale nero di Saarinen con sedie verdi di Verner Panton per la sala da pranzo (all’interno del bovindo vetrato ad arco ellittico), divani di Urquiola in tessuto crema e tappeti grigi per la zona giorno.
Chiedigli perché, in una palette per lo più neutra, il colore d’accento che preferisce è il verde pallido, e lui dice: “Sono affascinato dal verde pallido perché è un colore sfuggente, ed è incredibile quanti tipi di verde possiamo distinguere. Tuttavia, durante il processo creativo, sono stato tentato dall’idea di rendere le pareti e il pavimento bianco opaco e il soffitto nero lucido. Chissà come sarebbe andata a finire? Ma preferisco non usare colori saturi, credo che siano incompatibili con uno spazio architettonico.”
Mi espongo, quando dico che Antonino sembra perdere la sua battaglia interiore con se stesso. Nonostante la sua dichiarazione di un credo di design che non richiede una ‘firma’ riconoscibile, il suo lavoro paradossalmente si distingue per l’uso della luce come elemento scultoreo. Nei volumi teatralmente scolpiti di alti soffitti a volta e grandi spazi che sovrastano lo spettatore, le curve voluttuose nello schema asimmetrico, e il lento, mutevole chiaroscuro di luce e ombra che segna il passare del tempo, è forse dove risiede la ‘firma’ di Antonino. Almeno per il presente.

Antonino Cardillo, Casa delle Convessità, Barcellona, 2008.