Cardillo

architettura

antologia / dell-architetto / interviste / punta-tipa /

Punta Tipa

New York, 


Zurain Imam intervista Antonino Cardillo per la rivista Odda




Odda 11



Intervista

, con Zurain Imam


Nato in Sicilia, Antonino Cardillo è considerato uno dei più importanti architetti della nostra epoca. Dopo essersi trasferito a Roma ed aver studiato architettura classica, ha sviluppato opere architettoniche significative come la Nomura House in Giappone o, nel campo della moda, la boutique di Sergio Rossi a Milano. La visione di Antonino è stata esposta in diversi musei in tutto il mondo, come il V&A di Londra.


La luce è architettura. È scultura.—Robert Wilson

ZI: “Inizialmente, cosa ti ha spinto a diventare un architetto? Ti sei sempre visto progettare e creare strutture?”

AC: “Ho trascorso la mia adolescenza giocando a videogiochi fantasy come Labyrinth, Zak McKracken, Ultima IV, Forgotten Realms e Dragonlance. Questi mondi immaginari hanno aperto la mia immaginazione, creando il presupposto per vedere l’architettura come una narrazione. Ma ad un certo punto, ho riconosciuto i videogiochi come una distrazione passiva, e suppongo di essere stato attratto dall’architettura per la sua concorrenza tra magia e realtà.”


ZI: “Sei originario della Sicilia. Quando si guarda al patrimonio architettonico e culturale della Sicilia, è molto eclettico. Spazia tra strutture decorative, forme architettoniche elaborate, uso di una miriade di materiali e mosaici iconici. Crescere lì ha avuto una grande influenza sul modo in cui progetti e vedi gli spazi?”

AC: “La mia giovinezza è stata popolata di simboli provenienti da un passato antico. La mia immaginazione è stata anche plasmata dai desideri delle persone che abitarono l’isola molto tempo fa. Penso che la Sicilia sia più sincretica che eclettica. Dalla colonizzazione greca, la società dell’isola è stata una rappresentazione idiosincratica della complessità del mondo antico, un miscuglio di culture lontane. Credo che un tale contesto dionisiaco abbia influenzato specificamente il mio modo personale di interpretare l’epoca classica.”


ZI: “Qual è la tua caratteristica più marcata?”

AC: “Vedo l’architettura come un tentativo di indagare significati dimenticati del passato. Attualmente sto costruendo un codice architettonico che fa riferimento a idee di protezione () ed erotismo (). La grotta allude alla protezione uterina e l’arco al fallo; entrambe sacre origini della vita. Così, tali riferimenti classici, inconsciamente seminati nell’immaginazione delle persone, ci ammoniscono che esistevano anche altri mondi.”


ZI: “Come descriveresti il tuo processo di lavoro quando affronti un progetto? Ti concentri particolarmente su certi aspetti di un progetto o è un approccio complessivamente organico?”

AC: “L’architettura dovrebbe mirare a interagire con i valori antropologici, svelando le storie nascoste nei luoghi. Quindi, per me, il senso più profondo dell’architettura sta nelle sue connotazioni filosofiche e letterali piuttosto che nei risultati tecnici o funzionali.”


ZI: “Dal tuo tavolo da disegno all’esecuzione finale della costruzione, installazione e produzione, qual è l’aspetto più impegnativo nel creare la tua visione finale?”

AC: “Sarebbe trovare produttori per realizzare l’architettura. Oggigiorno i clienti illuminati sono rari poiché cultura e ricchezza sembrano divorziati. Inoltre, poiché il fine ultimo del mercato globale è lo sfruttamento commerciale delle idee, la cultura è continuamente banalizzata. Pertanto, la sfida difficile per un architetto oggi è trovare produttori sensibili in una società così confusa e superficiale.”


ZI: “Il tuo lavoro si estende a diversi paesi come il Regno Unito, il Giappone e l’Italia, il che solleva la questione del contesto. Come ti concentri sull’adattamento di un progetto o edificio al contesto culturale circostante?”

AC: “Come ho detto prima, nella maggior parte dei casi, il luogo guida la sensibilità del mio lavoro. Direi che ogni mio lavoro è la conseguenza del luogo in cui è stato costruito. Ogni opera rappresenta un’indagine ed un’interpretazione emotiva dei valori antropologici del sito.”


ZI: “L’estetica e la formazione dei tuoi progetti hanno contemporaneamente un tocco classico e minimalista. Cerchi volutamente di contrastare questi due elementi insieme o è un processo organico?”

AC: “Ho trascorso nove anni studiando architettura classica a Roma ed una volta lì mi sono chiesto come potessi trasmettere il significato del patrimonio classico ai giorni nostri. Per questo motivo sono attualmente impegnato a definire un codice architettonico compatibile con le cose che abbiamo a disposizione oggi. Forse per questo motivo puoi riconoscere un tocco minimalista nel mio lavoro. Ma vedo il minimalismo solo come una sintassi, non come uno stile.”


ZI: “Nel tuo lavoro e nei tuoi progetti introduci pesantemente il tema e l’essenza della grotta, un tocco quasi sperimentale di origine vulcanica. L’ampiezza del tuo lavoro sembra risiedere nel sensoriale: tatto, olfatto ed acustica, gli istinti primordiali dell’uomo. Cosa stai cercando di ottenere quando crei tali spazi e texture?”

AC: “Dal 2013, costruendo la Casa della Polvere a Roma, ho rinunciato alla mies-en-scène del mio narcisismo che caratterizzava i miei precedenti progetti realizzati al computer. Così la Casa della Polvere ci ricorda che l’architettura è principalmente un’esperienza fisica. Per questo motivo la sua volta si riferisce alla grotta come ricordo della casa primordiale dove i nostri sensi sono stati affinati. La grotta è anche una costante dell’architettura del passato. Ci svela simboli che sono in grado di riportare lo spazio senza tempo del mito nei giorni presenti.”


ZI: “C’è un forte senso di sfondo culturale e narrativo quando si osserva la tua architettura. In sostanza, c’è anche un innato senso del tempo e del viaggio quando si guardano gli spazi nei tuoi progetti. Pensi che sia significativo vocalizzare il concetto di narrazione e l’idea originale di ispirazione nello spazio per renderlo memorabile e significativo per lo spettatore?”

AC: “L’architettura è una narrazione. Dovrebbe aprire l’immaginazione degli individui stabilendo un dialogo duraturo, allo stesso modo in cui accade con un romanzo, la musica od il cinema. In realtà, l’architettura è più ricca poiché include simbolismo e sottotesti e l’architettura sopravvive nel tempo solo se riesce ad abitare l’immaginazione delle persone.”


ZI: “Una buona architettura riflette scopo, stile, un senso del tempo e dell’emozione. Che tipo di architettura cerchi di creare?”

AC: “Stile, senso del tempo ed emozione sono aspetti della stessa singolarità. La mia idea di stile è una conseguenza del senso del tempo; ed il senso del tempo esprime l’idea della permanenza della vita attraverso i secoli. Ciò che conta per me è perché l’eleganza dell’architettura è in grado di sopravvivere oltre i secoli.”


ZI: “Il tuo lavoro è piuttosto distintivo, ottenendo successo insieme al plauso ed all’espansione internazionale. Cosa ne pensi e come immagini il futuro della tua azienda?”

AC: “Se l’architettura è poesia, allora lo stile di vita di un architetto condiziona il lavoro che fa. Non possiedo un ufficio. Sono abituato a progettare da solo in luoghi belli. Non voglio alterare la mia libertà per uno status borghese. I risultati finanziari dell’azienda sono irrilevanti per me.”


ZI: “Di cosa pensi che ci sia troppo o troppo poco?”

AC: “L’architettura è un equilibrio di parti. Non vedo un posto come avere troppo poco o troppo”


ZI: “Qual è il tuo mantra di vita?”

AC: “Quando ho dei dubbi su qualcosa, spesso mi chiedo: ‘Un contadino lo farebbe?’.”


Intervista registrata da Cristoforo Anile, nella rovina della Tonnara di Punta Tipa in Trapani il 24 maggio 2016.

Antonino Cardillo nello Studio F38F

Antonino Cardillo nello Studio F38F di Milano, 2012. Fotografia: Mimo Visconti





Fonte

  • Antonino Cardillo, ‘Antonino Cardillo’, Odda, n. 11, cur. Zurain Imam, New York, sett. 2016, pp. 426‑427.